BASTA CEMENTO! Cementificatori e poi falsi ambientalisti.


Se per 50 anni nella nostra Brianza si è continuato in maniera incontrollata a consumare suolo, lasciando alle nuove generazioni, sensibili all’ambiente, danni irreversibili, abbiamo anche assistito all’arricchimento di grosse immobiliari, con la convinzione che il  consumo di suolo avrebbe portato ricchezza e benessere per molti. Contrariamente invece, oggi, le perdite sono ben superiori. Ci sono i costi per le opere di messa in sicurezza dovuti alla cementificazione e l’impermeabilizzazione, senza contare le spese future per la manutenzione: costi infiniti che per nostra responsabilità scaricheremo sulle nuove generazioni, sensibili e impegnate nelle questioni legate ai fenomeni di cambiamento climatico.

Il tema che vorrei approfondire è quello di carattere idrogeologico, la necessità delle VASCHE di LAMINAZIONE, che allora esistevano allo stato naturale, le FOPPE, termine che alcuni usano per denigrare questo tipo di intervento. Ecco allora il motivo per il quale parlo di “falsi ambientalisti”. Si diventa tali quando ci si oppone a opere utili alla salvaguardia del territorio poste in ambito urbano - tema discusso nelle nostre amministrazioni locali. Oggi gli ingegneri idraulici le chiamano CASSE DI ESPANSIONE. Soluzioni inevitabili e tardive, siamo rammaricati quando sentiamo i pareri di tanti esperti in merito. Tra questi, cito il prof. Pompeo Casati,  ex docente del dipartimento di Scienze della Terra  dell’Università di Milano che ha dedicato studi approfonditi sentendosi inascoltato e che, già dieci anni fa, decise di non tornare più sull’argomento per mancanza di volontà politica. Le sue teorie  non erano altro che quelle di un umile contadino di una volta: mantenere aree verdi che avrebbero dovuto restare del tutto non edificabili  e dove le acque possano espandersi e poi normalmente drenare verso le falde di origine. Si tratta di terreni inondabili solo temporaneamente, ma asciutti gran parte del tempo, dove si possono tranquillamente continuare a svolgere le attività in corso. Purtroppo di tutto questo rimane ben poco, le foppe, gli avvallamenti a monte rimangono solo un pensiero nostalgico del passato.  Ma  oggi c’è  un prezzo da pagare, dovuto agli insediamenti che ancora oggi continuano.
Ricordo che pochi anni fa BrianzAcque individuò diversi punti critici, tra questi anche a Montemerlo. Un consigliere chiese la possibilità di creare, a valle del bosco del Chignolo, un rallentamento del corso delle acque, con forme di vasche naturali. Ma oggi, a valle, un lembo del comune di Besana verrà in parte impermeabilizzata.

(foto: a valle del bosco Chignolo)

La situazione è ancora più critica a nord di Tregasio - zona via laghetto - dove sorgeva uno dei tre laghetti/foppe. Col tempo è stata pian piano cementificata e, di conseguenza, durante le forti piogge, i casi di allagamento aumentavano.

(foto: area di via Fismes/ via Laghetto)

E’ stato costruito un collettore lungo 400 m. per raggiungere il torrente. La conclusione? Un’opera costosa, non risolutiva, che trasferisce il problema da monte a valle, mettendo in pericolo i paesi riveraschi. Tuttavia, non va dimenticato che, a volte, l’impegno dei cittadini può far molto per ottenere risultati positivi. Ne abbiamo avuto l’esempio attraverso il nostro Comitato che per ben otto anni, in quell’area, ha condotto una lotta anche legale, affinché si evitasse la cementificazione, dimostrando al Tar i continui allagamenti durante le forti piogge e riconoscendo a quelle aree  funzione  agricola e di rilevante interesse paesaggistico, oltre che di corridoio ecologico.


(foto: Area acquedotto Tregasio liberata dal cemento e dall'asfalto previsti dal progetto della tangenzialina)

Quindi le vasche di laminazione - le più naturali possibili - sono opere risolutive per le problematiche idriche della zona. L’Europa stessa le indica come strategie all’avanguardia, rispettose del territorio. 
C’è stato invece, durante un consiglio comunale di Sovico, un acceso dibattito da parte dell’opposizione contro la prevista vasca di piccole dimensioni, che verrà valorizzata con giochi d’acqua e verde - quindi fruibile dalla cittadinanza. L’opposizione la ritiene inutile, dannosa per il comune: “una foppa inutile e invasiva…e poi questa opera ce la terremo per sempre…sono sicuro che questa opera i sovicesi non la vogliono, sarà perennemente asciutta e funzionerà una o due volte all’anno, che andrà a deturpare il centro sportivo. Assai invasiva e provocherà l’abbattimento di alberature. La proposta in alternativa è la  realizzazione di un nuovo collettore.” (anche se la giunta, sperando di ottenere un finanziamento regionale, ha recentemente approvato la costruzione di una sala civica su un'area verde invece di recuperare il patrimonio già esistente, ossia una chiesa di alto valore storico, tra l'altro non molto lontana dalla futura vasca).
Ci si chiede: si diventa falsi paladini dell’ambiente dell’ultima ora di fronte a scelte irreversibili, o si e’ forse cauti ambientalisti nel pensare che le problematiche ambientali non debbano ricadere su altri?


(foto: Sovico, via P. Micca, parco previsto per vasca di Laminazione a cielo aperto)

La risposta forse la troviamo se prestiamo attenzione ad un opera a noi vicino in fase di realizzazione: la vasca di laminazione che verrà realizzata ad Arcore in via Monte Bianco. Qui, superata l’idea delle vasche-volano, si realizzeranno oasi naturali e sociali, laghetti, giochi d’acqua, spazi sociali, orti, aree pic nic, perfettamente calpestabili nelle condizione di asciutto, percorsi pedonali e ciclabili. Si riuscirà ad armonizzare il contesto sociale con quello ambientale? La società pubblica ritiene questa “una scelta non a caso”, e si capisce! Si tratta solo di aver avuto un terreno ancora agricolo, in più perpendicolare ad insediamenti, dove poco più in alto scorre una roggia.
Penso che tutto debba concorrere alla qualità della vita. Durante la pandemia abbiamo compreso quanto sia generosa la Brianza, sentendoci ingrati per averla sempre considerata una mucca da mungere e solo ora, costretti a fermarci, abbiamo scoperto che la nostra terra è ancora più bella di quella che pensiamo. Nonostante tutto non si è ribellata per il male che gli abbiamo fatto. Anzi, indebolita, ci ha voluto ancora  regalare una nuova opportunità. Se nei fine settimana vediamo un flusso considerevole nei nostri boschi, significa che ci suggerisce un turismo di prossimità, e allora se questo è il nuovo che avanza, dobbiamo considerare la Brianza come un vitello da allevare con amore, dedizione e rispetto.
Riusciremo a trasformare i nostri errori in opportunità? Può, in futuro, quest’opera essere utile nella promozione di un turismo di prossimità? 


(foto: Arcore, lavori in corso per vasca di laminazione)

Triuggio, 24.04.2021
Angelo Terruzzi

Dalla stampa locale: